a cura di Letizia Dabramo, ithinkmagazine
martedì 20 novembre 2012
UP – Unconventional Press: nuovi versi per un pensiero indipendente
#intervista #dialogo #incontro #scrittura
Etichette:
aprile,
caggiula,
contrabbando poetico,
gaetani,
ithinkmagazine,
letizia dabramo,
lutri,
ricerca e protesta artistica,
unconventional press
_language regression. unconventional press @ JUST KIDS WEBZINE #02
_language regression. unconventional press @ JUST KIDS WEBZINE #02
mercoledì 29 agosto 2012
Unconventional Press @ Poetry Library, U.K.
Il Poetry Library di Londra, biblioteca-archivio, ospita _language regression di Francesco Aprile, edito da U.P. nel marzo 2012.
Poetry Library è Biblioteca-Archivio, sede del
Consiglio delle Arti e della Collezione di Poesia presso la Southbank Centre, a
Londra. Comprende la più completa e accessibile raccolta di poesia dal 1912 in
Gran Bretagna, ed è la libreria principale per la poesia moderna e
contemporanea finanziata da "Arts Council England". Ospita
pubblicazioni in diversi formati - libri, opuscoli, audio cassette, cd, video,
dvd, riviste, giornali, singoli articoli di giornale, fotografie, manifesti, cartoline,
opere e pubblicazioni di poesia visiva, pubblicazioni legate alle
sperimentazioni del '900 a partire dagli anni '50, con particolare attenzione
al periodo che raccoglie le avanguardie che dai '60 agli '80 hanno
caratterizzato la ricerca - ed è la casa
di poetrymagazines.org.uk, un numero sempre crescente di database full-text per
il Regno Unito. La Biblioteca, fondata nel 1953, contiene 100.000 voci e
continua a crescere con l'obiettivo di immagazzinare tutti i titoli di poesia
pubblicati nel Regno Unito comprese anche, assieme ai testi di autori inglesi,
le traduzioni di autori stranieri, con testo a fronte, pubblicate nel Regno
Unito.
Poetry Library, vista la dimensione e le
caratteristiche internazionali e plurilinguistiche della ricerca dei diversi
autori operanti nell’ambito della Poesia verbo-visiva ospita, a partire dall’agosto
2012, “_language regression. techno-visual poetries” di Francesco Aprile,
pubblicazione indipendente a tiratura limitata, edita da Unconventional Press
in Italia, Lecce per la precisione, nel marzo 2012 e in doppia lingua,
italiano-inglese, che ha l'onore di essere archiviata nell'importante
biblioteca che ospita esclusivamente testi editi nel Regno Unito.
Il libro_
Francesco
Aprile, _language regression.
techno-visual poetries, Unconventional Press, Lecce, March 2012
Unconventional Press
propone, a partire da marzo 2012, _language
regression. techno-visual poetries, poesie visive, digitali, narrazioni
poetiche istantanee per stampe fotografiche, di Francesco Aprile.
Un percorso, quello dell’autore,
che si realizza fra narrazioni poetiche, visive, elettroniche, informatiche,
algoritmi poetici, schede perforate, mail art, email art, post arte genetica
(post Ghen, 1976), istantanee per stampa fotografica digitale. “_language
regression” è la concettualizzazione del segno poetico disarticolato,
desemantizzato che rinasce cristallizzato in una serie di narrazioni
istantanee, veloci, che sono frammenti di una realtà frenetica. La scelta è
quella di opere della ricerca poetica, verbo-visiva, realizzate in digitale e
destinate ad un libretto in stampa digitale fotografica nel solco di una linea
di ricerca in cui il supporto e le dinamiche realizzative connotano il contesto
storico. E ancora, retrocedere alla frantumazione del segno minimo
significante. Slogature del senso. Nuotare in un mare di segni infranti, sempre
sul bilico del comporsi per significare. Il linguaggio come sedimentazione
dell’anthropos.
I singoli lavori sono
caratterizzati, inoltre, da stratificazione sociale dell'opera, narrazioni
scomponibili, segni di punteggiatura elettronica e interazioni testo-corpo / Mcluhan-Lacan: estensione, narcosi, manque à être per ambivalenze sociali
destrutturanti. Disarticolazioni semantiche e regressione del linguaggio.
Etichette:
digital poetry,
francesco aprile,
language regression,
londra,
poesia visiva,
poetry library,
south bank centre,
techno poetry,
verbo visiva,
visual poetry
giovedì 12 aprile 2012
Unconventional Press, January - March 2012
Francesco Aprile, Sconvolgimento relazionale, Schede Letterarie,
Unconventional Press, Lecce (ITA), January 2012
Unconventional Press, Lecce (ITA), January 2012
Open publication - Free publishing
Teresa Maria Lutri, Ho la luna di fronte, Schede Letterarie, Unconventional Press, Lecce (ITA), January 2012
Open publication - Free publishing
Cristiano Caggiula, Preghiere livide, Schede Letterarie, Unconventional Press, Lecce (ITA), January 2012
Cristiano Caggiula, Preghiere livide, Schede Letterarie, Unconventional Press, Lecce (ITA), January 2012
Open publication - Free publishing
Francesco Aprile, _language regression. techno-visual poetries, Unconventional Press, Lecce (ITA), March 2012
Etichette:
January - March 2012,
language regression,
poesia concreta,
poesia verbo visiva,
schede letterarie,
techno-visual poetries,
unconventional press
mercoledì 11 aprile 2012
venerdì 23 marzo 2012
_language regression. techno-visual poetries

ITA_
Dopo la prima uscita delle Schede Letterarie, nel gennaio 2012, Unconventional Press propone, a partire da marzo 2012, _language regression. techno-visual poetries, poesie visive, digitali, narrazioni poetiche istantanee per stampe fotografiche, di Francesco Aprile.
Un percorso che si realizza fra narrazioni poetiche, visive, elettroniche, informatiche, algoritmi poetici, schede perforate, mail art, istantanee per stampa fotografica digitale. Narrazioni istantanee, veloci, che sono frammenti di una realtà frenetica. Stratificazione sociale dell'opera. Narrazioni scomponibili. Segni di punteggiatura elettronica. Schede letterarie e interazioni testo-corpo / Mcluhan-Lacan: estensione, narcosi, manque à être per ambivalenze sociali destrutturanti. Disarticolazioni semantiche e regressione del linguaggio.
Retrocedere alla frantumazione del segno minimo significante. Slogature del senso. Nuotare in un mare di segni infranti, sempre sul bilico del comporsi per significare. Il linguaggio come sedimentazione dell’anthropos.
La distribuzione è gratuita per una libera circolazione delle idee.
ENG_
After the first wave of Literary Cards, in January 2012, Unconventional Press suggests, starting from March 2012, _language regression. techno-visual poetries, visual and digital poetries, poetic snapshots for photographic prints, of Francesco Aprile.
It’s a way made of poetic, visual and electronics tales, poetic algorithms, punched cards, mail art, snapshots for digital photoprint, fast and instant narrations which are fragments of a frenetic reality. Social stratification of work. Decomposable stories. Electronic punctuation marks. Literary cards and interactions between text and body / McLuhan-Lacan: extension, narcosis, manque à être for social ambivalences destructuring. Semantic disarticulations and language regression.
Crush the minimum signifier. Sprain of the way. Swimming in a sea of broken signs, always to be unstably balanced on the compose of the signify. Language as a sedimentation of anthropos.
The distribution is free, for free circulation of ideas.
http://unconventionalpress.blogspot.com
http://faprile.wordpress.com
martedì 6 marzo 2012
Unconventional Press, on the road, Roma January 2012
Schede Letterarie, Unconventional Press, January 2012, Lecce - Roma
Texts:
-Francesco Aprile, Sconvolgimento relazionale
-Cristiano Caggiula, Preghiere livide
-Teresa Lutri, Ho la luna di fronte
Graphics and photos by Roberta Gaetani
Texts:
-Francesco Aprile, Sconvolgimento relazionale
-Cristiano Caggiula, Preghiere livide
-Teresa Lutri, Ho la luna di fronte
Graphics and photos by Roberta Gaetani
Etichette:
assalto poetico,
colosseo,
cristiano caggiula,
francesco aprile,
modulor,
on the road,
roberta gaetani,
roma,
schede letterarie,
teatro valle occupato,
teresa lutri,
un,
unconventional press
Iscriviti a:
Post (Atom)